di Francesco Seghezzi, Direttore Fondazione Adapt
1) Dopo il calo di fine anno lieve aumento degli occupati, che crescono di 25mila unità. Su base annua aumento è di 156mila unità, nell’ultimo trimestre un calo di 5mila occupati. pic.twitter.com/2Eu4i623sP
— Francesco Seghezzi (@francescoseghez) 1 marzo 2018
2) L’aumento è determinato da un aumento di occupazione femminile di 37mila unità contro un calo maschile di 12mila. Sull’anno tutto l’aumento occupazionale è dato dalle donne, uomini in leggero calo. pic.twitter.com/0Ij0b8ybpc
— Francesco Seghezzi (@francescoseghez) 1 marzo 2018
3) Aumentano i disoccupati di 64mila unità ma diminuiscono gli inattivi di 83mila, quindi potrebbe esserci stato un travaso positivo, spiegabile anche con l’inizio del nuovo anno che può spingere a ricominciare a cercare, visti anche gli incentivi. pic.twitter.com/zevXF79sEe
— Francesco Seghezzi (@francescoseghez) 1 marzo 2018
4) Tasso di occupazione al 58,1%, fermo nel trimestre, in crescita sull’anno. Tasso di disoccupazione in aumento a 11,1% ma quello di inattività in lieve calo. pic.twitter.com/Nz1LEQMayR
— Francesco Seghezzi (@francescoseghez) 1 marzo 2018